Bussola

Carissime e carissimi,

eccovi uno strumento utile per poter sempre riflettere sul vostro operato. Nell’usare il regolo, vi suggeriamo di fermarvi, raccogliere le idee, prendere qualche minuto di silenzio e ruotare le rotelle con la massima sincerità.

Grazie alla bussola della sostenibilità potrete verificare il vostro operato e auto-valutarvi in ambiti specifici.
Prendete in mano la bussola e…

OCCORRE RISPONDERE A DUE DOMANDE

Pensate ai vostri comportamenti e alle vostre azioni.
Quanto avete fatto realmente in tal senso?
Datevi un voto da 1 a 10.

Pensate a quante occasioni avete perso.
QUANTO AVRESTE POTUTO FARE E NON AVETE FATTO?
Datevi un voto da 1 a 10.

Se il primo voto è inferiore al secondo, l’utilizzo della bussola resta un miraggio:
Dovete correre ai ripari e provare, con i fatti, ad invertire la rotta.
Altrimenti, allineate i due numeri delle risposte, prendendo il primo voto sulla ROTELLA BLU e il secondo voto sulla ROTELLA VERDE.

Dopo aver fatto questo, tenendo ferme le due rotelle più grandi, ruotate la rotella più piccola fino a far coincidere le frecce.
Guardate il testo nella finestrella e… scoprite il vostro profilo.

Ora scegliete uno dei seguenti ambiti, rispondete alle domande e scoprite a che punto siamo nella corsa alla sostenibilità.

Mettetevi subito alla prova con queste domande e sperimentate l’inesorabile responso della bussola:

  • Ambito: sconfiggere la povertà(A. 2030 GOAL 1)

    Quanto sei stata/o brava/o a fare piccole donazioni di qualsiasi genere per aiutare persone in difficoltà economica?

    Quante volte avresti potuto donare parte del tuo tempo a qualcuno in difficoltà o a qualche realtà che si occupa di sconfiggere la povertà e non lo hai fatto?

  • Ambito: promuovere un’agricoltura sostenibile (A. 2030 GOAL 2)

    Quanto sei stata/o brava/o ad informarti su quante risorse sono necessarie per produrre un alimento?

    Quante volte avresti potuto consumare cibi di stagione e prodotti vicino casa tua e non lo hai fatto?

  • Ambito promuovere uno stile di vita sano (A. 2030 GOAL 3)

    Quanto sei stata/o brava/o a monitorare il tuo stato di salute con visite mediche ed esami clinici preventivi di routine?

    Quante volte la pigrizia ha vinto sulla tua volontà di fare attività fisica o portare avanti una dieta equilibrata?

  • Ambito garantire istruzione equa ed inclusiva (A. 2030 GOAL 4)

    Quanto sei stata/o brava/o a studiare insieme ad altre persone mettendo a disposizione l’uno dell’altro i propri talenti?

    Quante volte avresti potuto prestare strumenti didattici (libri, appunti, ricerche, cancelleria) a compagni di scuola o colleghi che ne avevano davvero bisogno e non lo hai fatto?

  • Ambito promuovere la parità di genere (A. 2030 GOAL 5)

    Quanto sei stata/o brava/o a includere in attività, hobby e giochi le ragazze tanto quanto i ragazzi?

    Quante volte avresti potuto lasciare esprimere le opinioni di una ragazza dandole attenzione e non lo hai fatto?

  • Ambito garantire una gestione sostenibile dell’acqua (A. 2030 GOAL 6)

    Quanto sei stata/o brava/o a risparmiare acqua assicurandoti sempre di chiudere rubinetti il prima possibile e di aprirli solo quando veramente necessario?

    Quante volte avresti potuto riutilizzare acqua per altri usi e non lo hai fatto?

  • Ambito: migliorare l’efficenza energetica dei propri stili di vita(A. 2030 GOAL 7)

    Quanto sei stata/o brava/o a prediligere e utilizzare strumenti, attrezzature, mezzi di trasporto e sistemi di riscaldamento alimentati da fonti energetiche rinnovabili?

    Quante volte avresti potuto spegnere interruttori ed elettrodomestici inutilmente accesi e non lo hai fatto?

  • Ambito: promuovere cultura del risparmio (A. 2030 GOAL 7)

    Quanto sei stata/o brava/o a fare acquisti facendo attenzione al giusto rapporto qualità prezzo evitando sprechi inutili di denaro?

    Quante volte avresti potuto riutilizzare qualcosa e non lo ha fatto?

  • Ambito ridurre le disuguaglianze tra i popoli (A. 2030 GOAL 10)

    Quanto sei stata/o brava/o ad informarti sulle maggiori disuguaglianze che vengono perpetrate nel tuo territorio e nel mondo?

    Quante volte avresti potuto parlarne e sensibilizzare altri al tema e non lo hai fatto?

  • Ambito: valorizzare cultura della bellezza (A. 2030 GOAL 11)

    Quanto sei stata/o brava/o a riordinare le tue cose e prenderti cura dei tuoi spazi?

    Quante volte ti sei lasciata/o andare al disordine e alla mancanza di cura per le cose tue e degli altri?

  • Ambito: non sprecare cibo (A. 2030 GOAL 12)

    Quanto sei stata/o brava/o a non sprecare cibo, evitando di preparare più del dovuto?

    Quante volte avresti potuto riutilizzare alimenti in nuove ricette e non lo ha fatto?

  • Ambito: promuovere uno stile di vita a bassa emissione (A. 2030 GOAL 13)

    Quanto sei stata/o brava/o a modificare i tuoi comportamenti al fine di ridurre la quantità di CO2 emessa legata ad essi (scelta degli alimenti, dei trasporti, delle modalità di spedizione)?

    Quante volte avresti potuto spostarti in bici o a piedi e hai preferito un mezzo di trasporto con alte emissioni di inquinanti?

  • Ambito: conservare le risorse marine, boschi e aree naturali ((A. 2030 GOAL 14-15)

    Quanto sei stata/o brava/o a non sporcare spiagge, coste, boschi e parchi con rifiuti facendo attenzione al loro corretto conferimento?

    Quante volte hai visto e avresti potuto rimuovere (in sicurezza) rifiuti trovati in boschi e spiagge e non lo hai fatto?

  • Ambito favorire la crescita di una cultura della giustizia (A. 2030 GOAL 16)

    Quanto sei stata/o brava/o a praticare la giustizia con i tuoi amici e i tuoi famigliari mettendo in secondo piano i tuoi interessi?

    Quante volte ti sei lasciata/o andare ad atteggiamenti corruttivi (anche se in piccolo) pur di ottenere qualcosa?

Associazione Nazionale San Paolo Italia

Tel. 075 5750391
Cel. 320 6733646
Fax 075 43975
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.